Passa ai contenuti principali

Gita a Béjar e Candelario

 In questo mercoledì 3 aprile, siamo stati impegnati in una gita che ha occupato tutta la giornata.
Dopo uno spostamento in pullman, di circa un’ora, siamo arrivati al giardino “El bosque” dove ci è stata fornita una spiegazione di quello che erano le varie aree dell’ex villa reale del 16° secolo e del loro scopo.
Tutto ciò è stato seguito da una visita al “Museo textil de Béjar” e da una camminata lungo le sponde del fiume situato lì vicino.
Intorno alle 2 abbiamo pranzato a “El castañar”, un complesso in campagna che comprende l’arena “The little old lady” (la più antica arena per la corrida in Spagna) e la basilica cristiana di “Our lady of El castañar”.
Terminato il pranzo ci siamo recati ad uno dei villaggi più belli di tutta la Spagna chiamato “Candelario”, dove abbiamo avuto un po’ di tempo libero per visitare il luogo e andare alla ricerca di souvenir.
A conclusione della giornata abbiamo ripreso il pullman per tornare in hotel e prepararci per la serata.
A nostro parere, seppur stancante, la giornata è stata molto utile e interessante dal punto di vista culturale. Abbiamo approfondito anche le nostre conoscenze e le nostre relazioni con gli altri ragazzi.
Siamo arrivati a Salamanca distrutti, ma felici e soddisfatti di quello che abbiamo vissuto.
E dopo l’eccellente pizza napoletana di stasera, siamo ancora più felici e soddisfatti!
Hasta mañana

Chiara, Elizabeth, Emma e Lien





Commenti

Post popolari in questo blog

Secondo giorno

Il secondo giorno è stato dedicato alle presentazioni e all’inizio del progetto. All’inizio della giornata gli studenti lettoni ci hanno accolto nella loro scuola con un piccolo concerto fatto dagli studenti più piccoli che hanno cantato e ballato, sono stati davvero fantastici. Con le loro voci hanno toccato i nostri cuori. Dopo questa introduzione, i nostri compagni della Lettonia ci hanno presentato il loro paese e attraverso un video che spiegava le loro tradizioni e gli sport preferiti. I lettoni chiamano il loro paese “Paris of The North”, pieno di parchi, foreste, cattedrali e piccoli monumenti antichi. Dopo alcuni giochi e attività per conoscerci, i lettoni ci hanno portato a fare un tour della scuola.  Ci hanno spiegato che la scuola lettone sta in piedi da 69 anni, la struttura è grandissima e molto estesa e comprende alcuni spazi sportivi tipo un campo da calcio grandissimo e diverse piste d’atletica, una biblioteca, la palestra e la mensa. Terminate le...

Ultimo giorno

Anche oggi, dopo la sostanziosa colazione, ci siamo recati a scuola per le ultime attività insieme. Per prima cosa abbiamo lavorato la pietra tipica di Salamanca (Pietra de Villamayor), della quale sono fatti tutti i monumenti storici più importanti della città: con l’aiuto di alcuni esperti, abbiamo realizzato le iniziali dei nostri nomi scolpiti sulla pietra. Poi, dopo l’intervallo passato a divertirsi insieme ai nostri amici spagnoli e lettoni, abbiamo creato un video nella quale abbiamo racchiuso tutti i momenti più significativi e speciali di questa esperienza, insieme ad alcune nostre considerazioni e opinioni riguardo al progetto. Terminato il pranzo, ci siamo preparati per la grande festa finale, e tra balli scatenati e lacrime versate durante il momento dei saluti, anche questa giornata è terminata. Siamo stati molto fortunati a vivere questa esperienza formativa e ci auguriamo di mantenere i contatti con tutti i nostri nuovi amici. Sfortunatamente, insieme a questa...

Quarto giorno

Oggi, 25 aprile, è stata una giornata faticosa ma interessante Dopo la colazione siamo subito andati, con un gruppo di studenti lettoni, al Daugavpils Clay Centre. Lì abbiamo visto una mostra di opere in argilla di tutti i tipi, dai vasi a sculture su animali della giungla! In seguito abbiamo provato a creare delle .nostre opere di argilla, che verranno cotte nei prossimi giorni. Siamo quindi andati a scuola, dove abbiamo imparato a colorare i mandala, secondo i significati dei vari colori (es. verde come natura…).  Dopo esserci riuniti e aver pranzato con il gruppo degli spagnoli, ci siamo diretti al “Mark Rothko Art Centre” e abbiamo conosciuto la storia del famoso pittore lettone di origini ebraiche vissuto tra la Belle Epoque e gli anni ‘70. Ispirandoci a lui abbiamo anche noi creato le nostre opere d’arte in un workshop. Siamo poi andati a cenare con gli spagnoli ad una pizzeria non molto distante dal centro d’arte, dove abbiamo rafforzato le nostre amicizi...